Tessilidea crede fortemente in quei valori che possano migliorare la qualità della vita, in particolare, la tutela dell’ambiente in cui viviamo e i processi produttivi che rispettano sostenibilità e salute. I tessuti che indossiamo ogni giorno oppure nelle occasioni importanti sono la nostra seconda pelle.
Per questo motivo è fondamentale non solo che siano privi di sostanze tossiche o inquinanti, ma che siano creati pensando al ciclo continuo della materia, con una forte attenzione non solo alla qualità e alle performance, ma anche ai parametri di sicurezza del prodotto.
In questa prospettiva, la nostra linea guarda al futuro dell’ambiente grazie all’utilizzo di fibre naturali, fibre organiche, cotoni organici, fibre eco-friendly come ad esempio, canapa, cupro, Tencel®, filati eco-innovativi, riciclati e rinnovabili.
L’attenzione posta nella ricerca e nell’utilizzo di fibre ecocompatibili si affianca all’adozione di cicli produttivi ecosostenibili e responsabili che possano, da un lato, garantire la tutela della salute e dell’ambiente e, dall’altro, produrre tessuti in grado di rispettare le normative nazionali, europee e internazionali.
Tessilidea ottiene, per una linea di prodotti in particolare, la certificazione GOTS, la norma internazionale che attesta l’uso di fibre naturali nel rispetto di criteri ecologici e sociali. È quindi garantito l’impiego di cotone naturale coltivato senza l’uso di pesticidi, sostanze dannose tanto per l’uomo quanto per l’ambiente. Una scelta che rispecchia l’etica, la sostenibilità e i valori in cui Tessilidea crede e che rimanda, inoltre, alla qualità dei suoi tessuti. Il Global Organic Textile Standard non è solo un certificato, ma un impegno consapevole di rispetto per la natura.
Tessilidea presta particolare attenzione al rispetto degli standard qualitativi stabiliti da normative nazionali, europee e internazionali in relazione a processi e prodotti. L’azienda verifica e collabora con i propri clienti per il rispetto dei parametri richiesti nei loro capitolati etici, eco-tossicologici aziendali e negli elenchi RSL e PRSL di qualità e di sicurezza.
La sostenibilità è anche etica e sociale: Tessilidea rispetta tutte le norme vigenti in tema di condizioni di lavoro, in particolare, non sfrutta lavoro in nero né lavoro minorile, cura un ambiente di lavoro dignitoso, sicuro e accogliente.
Sviluppo sostenibile significa, inoltre, fissare obiettivi precisi, collaborare con i fornitori attraverso partnership di lungo periodo e monitorare l’intera filiera nel rispetto dell’ambiente. Questo consente in ogni momento di ottenere un risultato molto importante: una precisa e puntuale tracciabilità del prodotto.
Se le mode passano, l’unico trend che rimane uguale per Tessilidea è la qualità della vita che vestiamo tutti i giorni.